© Copyright 2024 Agostino Ghiglia. 
Tutti i diritti riservati. 

www.ghiglia.it


twitter
instagram
linkedin
youtube

www.ghiglia.it

EVENTI & CONVEGNI:  sezione in costante aggiornamento

seguimi anche su:  L'agenda del Garante - Garante Privacy

01263e28-6aa4-4a41-8180-6487f862f6a5

2-08-2025 

Onorato di aver ricevuto il premio “Servitori dello Stato” nella bellissima città di Sabaudia. Grazie al Sindaco AlbertoMosca, a Paolo Righi Past President di FIAIP, al Vice Direttore de La7Andrea Pancani e al Direttore di Milano FinanzaRoberto Sommella

0fb9afe2-7437-4599-a229-6af04b554e17

15-07-2025
Relazione Annuale  2024 del Garante
Palazzo di Moncetorio  -Camera dei Deputati

Link: https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10149391

0d0842fc-fd67-4fb3-a4dc-7e366654b58e.jpeg
5a9770c2-47a6-40fc-a0f6-e6854c46a7b0

10/06/2025 h- 10.00-12.30
Sala del Refettorio
Biblioteca della Camera

Intelligenza artificiale : impatto sociale giuslavorativo, geopolitico e geoeconomico.

7ae12f9a-1d74-4723-8197-e00cf842c4ef.jpeg

14-05-2025

Lieto di partecipare all’evento promosso da Soiel International sul tema: La protezione dei dati personali davanti alle nuove tecnologie

PROGRAMMA COMPLETO: https://lnkd.in/dkaQwzQM

Lunedì 19 maggio 2025
XXVII Ed. del Salone del Libro di Torino 
h. 12:00-13:00
Lingotto Pad. 2 Arena Piemonte

afb96ff5-13f8-4bb0-8e10-9f7bbf0fbf50

Navigare il futuro. L’educazione digitale come strumento di crescita | Salone Internazionale del Libro di Torino

LINK ARTICOLO: https://iltorinese.it/2025/05/15/navigare-il-futuro-al-salone-del-libro/

b356e26e-32ac-4b48-a47b-7eeedfe733b2

12-16 maggio 2025 - PRIVACY SIMPOSIO - Venezia

Link al mio Intervento:  Keynote Dialogue – Una, cento, mille autorità per i dati e l'Intelligenza Artificiale. Dialogo tra Agostino Ghiglia e Diego Fulco | Programma | Conferenza Simposio sulla privacy 2025

6/9 maggio 2025
33ª Conferenza europea delle Autorità per la protezione dei dati
Spring Conference 2025 
Batumi (Georgia)

 

INTERVERRO' NEL PANEL II: 

 

From Playrooms to Platforms: Children’s Privacy in the AI-Driven World
Date: May 7; Time: 12:15 – 13:30
Moderator: Lika Kobaladze – Head of Legal Department of the Personal Data Protection Service of Georgia

 

Confirmed speakers include:

  • Dr. Agostino Ghiglia Commissioner of the Italian Data Protection Authority (GARANTE)
    Title: Building Trustworthy AI for Children: Advancing Digital Civic Education and Risk Governance within the EU AI Act
  • Christopher Taylor – Head of International Regulatory Cooperation of the UK Information Commissioner’s Office
    Title: “Safeguarding Children’s Personal Information in the Digital World”
  • Tobias Judin – Head of International at the Norwegian Data Protection Authority (Datatilsynet)
    Title: “The Contradictions of Safeguarding Children’s Rights in the Digital Landscape”
  • Dr. Georgios Rousopoulos – Head of Supervision Division at the Hellenic Data Protection Authority
    Title: “Awareness Raising Initiatives on Children’s Privacy”

eee3de6f-ef13-45e6-a3a8-7336787d6fdf

CONFERENZA DI PRIMAVERA 2025 - Conferenza di Primavera

e7c24daa-1bb3-4479-a68d-65e618bcd296

 16-04-2025 EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA DIGITALE - h. 15.30-18.30 Università degli Studi di Milano- Sala Napoleonica

16-04-2025   Convegno MEDREG  -  Como
h. 10.30-12.00 

24865496-ee84-4f13-8386-6d7661b4fddc

Convegno MEDREG ( Association of Mediterranean Energy Regulators) :Il ruolo trasformativo dell'intelligenza artificiale nel settore energetico – Discussione di alto livello

 

PANEL INTERVENTO GHIGLIA: 10:30 12:00 Panel Discussion: Artificial Intelligence’s Transformative Role in the Energy Sector and the Role of Energy in developing AI

 

LINK PROGRAMMA:  Dettagli dell'evento

 

La partecipazione è su invito. 

 

Le persone interessate sono invitate a contattare info@medreg-regulators.org per maggiori informazioni.

38ae6f6d-c23d-4917-a6eb-6aecb54883fa

11-04-2025 Incontro   con gli studenti presso il Liceo Scientifico Statale "Galileo Ferraris" di Corso Montevecchio, 67 - di Torino

in collaborazione con LIBERAMENTE 

85ff7afa-9eb9-4f68-b3a4-d11580a7c886

7-04-2025 Intervento al Corso leggere per crescere- Roma

presso l’IC Borgoncini Duca, in piazza Francesco Borgoncini Duca, 5, dalle 16.30 alle 19.30.

 

PROGRAMMA: Microsoft Word - Leggere per crescere un libro contro il deterioramento cerebrale

 

per saperne di più :Leggere per Crescere: un libro contro il deterioramento cerebrale. Le soluzioni della scuola al Brain-rot dell’era digitale - WordNews

c780bb98-d5c3-4375-905d-e46c5c3d13c7

1-04-2025 G talk - Teatro  Due - Parma

Link  VIDEO: https://youtu.be/99kjx0e3aD8

 h. 9:50 - 10:40 interverrò nel Panel intitolato:

"Istituzioni, Diritto e Responsabilità: Formazione e attività per un uso responsabile e consapevole della rete e dei social media" con: 
Prof. Giuseppe Valditara, Ministro dell’istruzione
Giuseppe Di Giorgio, Procuratore Capo presso il Tribunale dei Minori di Bologna
Agostino Ghiglia, Giornalista e Membro Authority Privacy
Massimiliano Capitanio, Giornalista e Commissario Agcom

Coordinamento lavori a cura del Prof. Ruben Razzante, Direttore scientifico di GTalk. Organizzato da Gazzetta di Parma e Publiedi.

 L’era digitale ha trasformato le nostre abitudini, rendendoci costantemente connessi per lavoro, svago e decisioni quotidiane. Tuttavia, senza adeguate competenze, l’accesso a internet può esporre i minori a rischi come cyberbullismo, disinformazione e isolamento. Educare all’uso consapevole dei social e delle tecnologie è essenziale. La scuola gioca un ruolo chiave con iniziative come la “Patente Digitale”, che fornisce agli studenti strumenti per navigare responsabilmente. Anche istituzioni e operatori della comunicazione devono contribuire a creare un ambiente digitale sicuro.

Proteggere i giovani online è un dovere condiviso: scuole, famiglie e aziende devono collaborare per un’educazione digitale equilibrata, garantendo diritti e sicurezza nell’uso delle nuove tecnologie.

Link Programma: Digitale, Giovani, Educazione - GTalk

f97ac5ca-ccd3-443d-86ee-17b9f84e518f

28-03-2025 GIORNATA DELLA TRASPARENZA- h. 10.30
Interverrò  alle  10.30  con un intervento dal titolo : "Garantire la trasparenza senza compromettere la  Privacy"

Link video: https://youtu.be/e8r4iacAjmALink programma:   Locandina giornata della trasparenza 2025 Regione Calabria - def

4d37492e-070a-4f7c-a7fd-e4e27b2396f5

mercoledì 26/03/2025   DIGITALE, INVESTIMENTI E IMPRESE TRA SICUREZZA EUROPEA, GREEN DEAL e INNOVAZIONE TECNOLOGICA

h. 9.30-13.00 Interverrò al tavolo Tecnico promosso dall'ANGI con il patrocinio del Parlamento Europeo

ded93ef7-4491-47ef-a26e-59d7f80e2738

8-03-2025 -h. 11.00 PRIVACY TOUR SALERNO

https://www.linkedin.com/posts/agostinoghiglia_ai-privacy-ia-activity-7305973428652535808-_I1x?utm_s...

PROGRAMMA COMPLETO: Privacy Tour 2025 - Non solo like la protezione dei dati e la... - Garante Privacy

384ae8d0-8176-4fee-aacd-7c18dbfafc45

25-02-2025  intervento su "Ruolo dell'IA in cybersecurity"- Sala della Regina- Palazzo Montecitorio

Convegno: Intelligenza Artificiale Nuove sfide - dalla ricerca avanzata in Medicina, alla Cybersecurity, all’Art & Humanities. - Centro Studi Csaia .

adffa642-e8f1-4862-82f8-697d0a05b263

21-02-2025  Intervento: "Privacy e Sanità nell'era dell'AI"

LINK: V2 PROGRAMMA | WINTER SCHOOL | Dall'ideazione all'azione in sanità (CERNOBBIO 2025)

La seconda Winter School di Motore Sanità a Cernobbio cercherà di analizzare e trovare possibili risposte alle sfide attuali e prossime che si aggiungono a quelle già numerose in corso; saranno attivati dei circoli di benchmarking con analisi e proposte.

1a1e9930-944b-4558-bbe9-e7e20b92707a

20-02-2025- Tavolo tecnico INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CYBERSICUREZZA E TELCO 

Sala dell'ex Commissione dell'agricoltura, Piazza del Parlamento, Roma

441184c9-d1bf-48ff-8592-9979c3a08714

lunedì 17/02/2025 h. 12.00 PALAZZO MADAMA

"Leggere per crescere". Lunedì 17 febbraio la conferenza stampa in Senato apre Libriamoci - Centro per il libro e la lettura L’evento sarà trasmesso sulla web tv e sul canale YouTube del Senato.

12/02/2025  Videomessaggio alla CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE PROGETTO: "IL LUPO NELLA RETE" - Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Con grande piacere ho portato, da remoto, i saluti miei e dell'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali alla Conferenza Stampa del 12/02/2025 di presentazione del progetto di educazione digitale per le Scuole : "Il lupo nella rete". Un progetto ideato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria con l'obiettivo di sensibilizzare studenti, docenti e famiglie sulla sicurezza informatica e sul cyberbullismo. Un'iniziativa estremamente meritevole che contribuisce a promuovere una cultura digitale più consapevole.

 

Un ringraziamento al Presidente della "Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria", Notaio Luciano Mariano, alle Autorità presenti in sala, al Dirigente dell'Istituto Comprensivo "Paolo e Rita Borsellino", Prof. P. Carandini e agli illustri esperti intervenuti : dott. A. Rossetti, Prof. M. Mazzaglia, dott. N. D'Amico.

link:  Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria | Fondazione CRA

lunedì  10/02/2025 MILANO - Università Cattolica di Milano

Intervento dalle 10:30-11:30 sul tema "Bambini e adolescenti nel digitale: gli scenari"
VEDI INTERVENTO: 

 

https://youtu.be/0evJ3xp9V1U

 

Modera: Luca Tremolada, giornalista Il Sole 24 ore

 

Intervengono al panel:

  • Michele Colajanni, Professore Ordinario di Ingegneria Informatica, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
  • Giovanni Ziccardi, Professore Associato di Filosofia del Diritto, Università degli Studi di Milano
  • Martini Nadia, Avvocato, Partner responsabile del dipartimento di Data Protection, CyberSecurity e Innovation, Rödl & Partner Italia
  • Agostino Ghiglia, Membro del Garante per la Protezione dei Dati Personali  
  • Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom – Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
  • Manuela De Giorgi*, Dirigente del Centro Operativo della Sicurezza Cibernetica Lombardia
  • Elena Martellozzo, Professor in Criminology and Director at the Centre for Child Abuse and Trauma Studies (CATS) at Middlesex University
  • Giovanna Mascheroni, Professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica, Orientamento e Servizi agli Studenti, Università degli Studi di Firenze

PROGRAMMA: Safer Internet Day 2025 – Il bambino al centro | Telefono Azzurro

LINK: Safer Internet Day: Telefono Azzurro, lunedì 10 febbraio presentazione di un’indagine su giovani e digitale e un dibattito sulla sicurezza in rete - AgenSIR

d60e7bc4-052f-4dd1-8b88-23689e3105e9
941c88b8-c8d9-4c2d-8dd4-e171f76f2657

venerdì 7 febbraio  2025 | ore 10.20-11.00

Il ruolo dell’Autorità Garante nel supportare le aziende nella scelta di strumenti e strategie per i trattamenti effettuati con strumenti basati sull’ AI.

LINK programma e registrazione:
GDPR Forum 2025 | PrivacyLab 
https://youtu.be/lxtrGTx5nZ4?feature=shared


mercoledì  29/01/2025
GIORNATA EUROPEA DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Le sfide dell’I.A. - La protezione dei dati nell’era del cambiamento. Il convegno del Garante privacy in occasione della Giornata europea
Roma presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto

 

LINK del mio intervento: 

 

https://youtu.be/UwzfMmWrAOo

 

LINK:  COMUNICATO STAMPA - Le sfide dell’I.A. - La protezione dei dati nell’era... - Garante Privacy

 

La diffusione dell’intelligenza artificiale è un fenomeno epocale che interessa ambiti cruciali della società come lavoro, sanità, giustizia, sicurezza, fisco. La protezione dei dati personali è una componente essenziale del governo dell’intelligenza artificiale.

 

Per approfondire le implicazioni tra l’I.A. e settori così importanti, il Garante per la privacy ha organizzato il Convegno dal titolo “Le sfide dell’I.A. - La protezione dei dati nell’era del cambiamento”, in occasione della 19ma Giornata europea della protezione dei dati personali, promossa ogni anno dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione europea e delle Autorità per la protezione dei dati personali.

 

L’evento si svolgerà mercoledì 29 gennaio, dalle ore 15:00, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto della Camera dei Deputati, in Via del Seminario 76 - Roma.

 

I lavori, aperti dai saluti istituzionali della Vicepresidente della Camera, Anna Ascani, vedranno gli interventi del Presidente del Garante, Pasquale Stanzione, dei Ministri Marina Calderone, Guido Crosetto, Carlo Nordio, Matteo Piantedosi, Orazio Schillaci, dei Sottosegretari Alessio Butti e Paola Frassinetti, della senatrice Stefania Pucciarelli, dei direttori di ACN, Bruno Frattasi e AGID, Mario Nobile, nonché del consigliere del Ministro della cultura, Salvatore Sica.

 

I lavori, suddivisi in tre sessioni, saranno introdotti da Ginevra Cerrina Feroni, Vicepresidente, Agostino Ghiglia e Guido Scorza, componenti del Collegio del Garante.

 

Modererà l’incontro Bruno Vespa.

c7267fa4-e143-48f8-8483-0b9099b91bfa
5af4dd7a-e1c7-483d-bc73-efca7db63146

lunedì 13 gennaio 2025 | ore 19:00                    presso il Circolo dei lettori, via Bogino 9, Torino

 

Presentazione del mio libro "Educazione civica digitale. Abbecedario essenziale" edito da Maggioli .
Intervengono:  il Prof. Francesco Pizzetti, la Prof.ssa Barbara Caputo. Un ringraziamento particolare alla Direttrice del Circolo dei Lettori Elena Loewenthal.

 

Il manuale aiuta a orientarsi nel mondo virtuale – dai chatbot agli assistenti vocali – e, con un percorso di alfabetizzazione digitale, offre strumenti pratici per comprendere e analizzare criticamente il linguaggio tecnologico della nostra epoca.

LINK:  EVENTO: https://torino.circololettori.it/educazione-civica-digitale/

d4944a58-c9ee-459c-bd68-2b2e60042850

18-12-2024 h. 14.30 presso  Sala stampa Camera dei deputati

Presentazione libro di F. Sarzana , S. Ippolito, M. Nicotra , Intelligenza Artificiale, Blockchain e Criptovalute 
LINK REGISTRAZIONE EVENTOhttps://webtv.camera.it/evento/26980
LINK evento : 

https://www.eventbrite.com/e/intelligenza-artificiale-blockchain-e-criptovalute-tickets-1104888062939

17-12-2024 - h. 18.000

intervento alla puntata sul canale Youtube  di Tecnologia Solidale 2024

LINK VIDEO: https://youtu.be/3XUpe9lLlas?si=SmJ4yq6HV4LlzfV0


6fda85db-71ea-4db7-bac9-f15f1f815920

Accessibilità, educazione e privacy nell'era dell'intelligenza artificiale. Questo il titolo della tredicesima edizione di Tecnologia solidale. Approfondiremo questi temi, decisivi per un utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa e conversazionale che sia davvero al servizio dell'essere umano, con le riflessioni di:

  • Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
  • Agostino Ghiglia, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali.
  • Martina Lascialfari, direttrice generale Fondo per la Repubblica digitale.
  • Roberto Scano, esperto internazionale al tavolo di normazione tecnica europea.
  • Enrico Nardelli, ordinario di Informatica all'Università di Roma “Tor Vergata”, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI.

Tecnologia solidale 2024 Biglietti, Mar, 17 dic 2024 alle 18:00 | Eventbrite

Link: 

e65009f1-6620-4f5d-a5fe-7720c7c0f696

12-13/12/2024 Convegno “La PMA sotto l’albero: politiche coraggiose per la natalità e la famiglia”

Intervento h. 10.00 su "AI e protezione dei dati personali"

74b95fd1-1003-4a52-a361-2b8f9a8ae322

11-12-2024  - h. 11.00-13.00

CONFERENZA : "Transizione digitale nelle pubbliche amministrazioni: stato dell'arte e sviluppi"

08345ddb-45c1-463f-9f34-c46497de21a9

29-11-2024  La privacy nell'attività di recupero crediti- Youtube @dialoghiofficial

vedi la puntata al LINK: Dialoghi - YouTube

eaaa5c42-ea40-49d2-b0cf-d971d983e2dd

28-11-2024    Forum Nazionale ANORC- dalle 09:30 alle 17:00   Teatro dell’Università eCampus  Via Matera, 18.- Roma

Apertura lavori della sessione pomeridiana 14:30 – 17:00 :eArchiving, eIDAS 2 e la compliance sulla sicurezza nei sistemi di conservazione

LINK:  https://anorc.eu/associazione/forum-nazionale-anorc-28-novembre-2024/

67bc1431-6f6e-4a71-9c3a-c1a65308ff24

25-11-2024 h. 11.30
WEBINAR - La fiducia nei servizi IT

Interverò su DIGEAT+ al webinar gratuito “La fiducia nei servizi IT”.

 

Moderati dall’Avv. Andrea Lisi, il Dott. Fabrizio Benvenuto, founder di Commedia srl e Presidente della community dei partner Microsoft IAMCP, e la Dott.ssa Martina Colasante, in rappresentanza di Google, si dialogherà con esponenti dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) .

https://anorc.eu/associazione/la-fiducia-nei-servizi-it/

d60a58eb-6e81-499c-8034-935a83742c88

22 novembre 2024 h.9.00

 

Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: problemi e sistema - Palazzo Incontri, via dei Pucci 1, Firenze

LINK:  Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale: problemi e sistema - Fondazione Cesifin Alberto Predieri

947d87a8-798c-47d0-b32a-f8941904f934

20-11-2024  (RE)IMMAGINI .  "L'umano, l' IA e la co-creazione" h. 21.00

Link: 

(Re)Immagini - L’IA, l’umano e la co-creazione - Approfondimenti - Ansa.it

4f4fccf1-c34c-4948-858d-333b561be4bd

8-11-2024 PNT PRIVACY CAMP 2024  h. 21.00
Speech:  "Nella vita non c'è nulla da temere, ma solo da capire"

Link programma evento:    PNT Privacy Camp - Il programma - Centro Studi Privacy e Nuove Tecnologie

5-11-2024   h. 20.00 LIVE evento "therules"

 

IL MIO INTERVENTO:  https://www.youtube.com/live/JN60TugcSX0?t=1953

 

LIVE SU:

 

https://lnkd.in/dB_TM7xU

 

Ospite di Matteo Flora, direttore di  theRules -  therules » media ~ society ~ governance-  per un confronto tra esperti di sicurezza, privacy e intelligence per analizzare le falle del sistema e proporre soluzioni concrete per proteggere gli asset strategici del Paese, bilanciando sicurezza nazionale e diritti dei cittadini.
Insieme a:

 

» Giuliano Tavaroli, Security Strategist
» Francesca Immacolata Chaouqui, CEO View Point Strategy
» Ettore Rosato, Deputato Azione, Segretario COPASIR
» Paola Ambrogio, Senatrice FdI, Commissione Bilancio
» Gabriele Carrer, Giornalista Formiche
» Matteo Flora, Tecnologo, Docente e Direttore theRules

ee73d35a-24f0-404e-812b-973c40953615

4-11-2024 Intelligenza artificiale, dalla strategia alla pratica. UNIVERSITA' STATALE DI MILANO, h. 9.30

Come Componente del Collegio dell'Autorità Garante per la Protezione dei dati personali interverrò insieme ad illustri ed autorevoli Professori ed esperti di IA presso l'Università Statale di Milano.
LINK EVENTO:  
DFA Open Day 2024 – Associazione DFA

b925e27c-1d0a-4f53-99a7-fb64fd78d5cb
d26c55d6-95a3-4828-a4ff-9dea3993d878

dal 28-10-2024 : 46 esima Assemblea Generale Privacy  a Jersey

66fb9998-87c2-4f39-81b9-99714a5b183a

Una crescente collaborazione fra le Autorità nazionali unitamente ad una semplificazione e sintesi tra i vari Regolamenti europei che si occupano di dati, rappresentano la via maestra per difendere la libertà delle persone nell'Era Digitale.

 

LINK EVENTO: 46ª Assemblea globale per la privacy (GPA) | Maglia 2024

22-10-202AI&VR FESTIVAL | Multiverse World  - TORINO- Museo  Nazionale  del  Cinema 

 12:05 | 12:35 | PANEL:  Regolamentazione e sviluppo: l'Europa al bivio

LINK INTERVISTA: 

 

https://youtu.be/39vCVeSSeRw?feature=shared

 

LINK : Programma 2024 – Il Festival del Metaverso (festivalmetaverso.it)

b6b07c09-3bf9-4116-8730-9e4889dc85fa

Parteciperò alla terza edizione del “Festival del Metaverso”, organizzata da ANGI  (Associazione Nazionale Giovani Innovatori)  con la collaborazione della Fondazione Compagnia di San Paolo e del Parlamento europeo/ufficio informazione Italia.In occasione di questa terza edizione il Festival cambia look e nome trasformandosi nel AI&VR FESTIVAL, Multiverse World. Legato al ruolo dei giovani, dell’economia digitale e dei social network, coinvolge tutte le grandi realtà̀ del mondo bigtech, startup e opinion leader in una giornata in cui illustrare i nuovi trend sul mondo della comunicazione digitale. Saranno chiamate a raccolta le eccellenze dei giovani innovatori italiani in quella che sarà l’occasione per mettere in luce lo straordinario mondo del “Metaverso” tra IA e VR.Il mio intervento sarà su un tema complesso e attuale: "Regolamentazione e sviluppo: l'Europa al bivio"

57f93d1d-d1b3-41d8-a852-46dcc63c063b

18-10-2024 h. 10.45
Privacy Tour Tappa Chiavenna

 Streaming su: https://meet.google.com/aaw-btcx-rom

 

LINK PROGRAMMA:    Privacy Tour 2024 - Garante Privacy

 

Il futuro della privacy fra Metaverso e Intelligenza Artificiale | Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci (davincichiavenna.edu.it)

c5a2bcd4-df1f-456b-b7d8-d1ab34958af2

16-10-2024 COMO LAKE 2024 h. 9.30-13.00

PANEL - Intelligenza artificiale e regole

interverrò  con: 
  • Laura Aria, Commissario, Agcom
  • Saverio Valentino, Componente, Autorità Antitrust

LINK PROGRAMMA: ComoLake2024 La Grande Sfida (comolakeconferences.com)

cc6abf1b-b9dd-49b3-af63-e345e882c020

14-10-2024 GITEX GLOBAL 2024 DUBAI 
Dubai World Trade Centre

LINK PROGRAMMA: Agenda 2024 (gitex.com)

  • 3:30PM - 4:00 PM    Gitex Editions Stage IA-Hall 1
    Is EU AI act a surge of economic fragmentation and protectionism ? What’s the impact on high growth tech start ups ?

    interverrò con 
    Kai Zenner, Head of Office & Digital Policy Advisor, EU Parliament, Belgium

 

The italian data protection authority: the first regulator of ChatGPT: safe, transparent, profitable, ethical for businesses and individuals (Powered by GITEX Europe)

Discover how this pioneering Authority made ChatGPT safe, transparent, profitable, and ethical, highlighting the crucial role of companies and public institutions in this transformation.

 9-11 /10/2024 a ROMA: G7 DPA ROUNDTABLE ITALY 2024 - AUTORITA' GARANTE PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
LINK dell evento:   G7 Privacy – Italia 2024 (gpdp.it)

Intelligenza artificiale: a Roma il G7 dei Garanti privacy
Dal 9 all’11 ottobre 2024 l’evento organizzato dall’Autorità italiana

 

“La privacy nell’era dei dati”, questo è il tema che il Garante per la protezione dei dati personali ha scelto per i tre giorni di confronto con le altre Autorità dei 7 Grandi sulle più importanti sfide che la protezione dati si trova oggi ad affrontare.

 

Dal 9 all’11 ottobre si svolgeranno infatti a Roma, nell’ambito del G7 2024 Italia, organizzati dal Garante italiano, i lavori del G7 Privacy, il cui obiettivo sarà quello di discutere per definire una proposta comune per una sicura e responsabile circolazione dei dati personali; per armonizzare le tecnologie emergenti e l’intelligenza artificiale con la libertà delle persone; per promuovere una più stretta ed efficace azione di controllo sull’applicazione della normativa in materia di protezione dati.

 

La tavola rotonda vedrà dunque riuniti il Collegio del Garante italiano (Pasquale Stanzione, Ginevra Cerrina Feroni, Agostino Ghiglia, Guido Scorza) e le Autorità competenti di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America, insieme al Comitato europeo della protezione dei dati e il Garante europeo della protezione dei dati.

 

“Viviamo nell’era dei dati - ha dichiarato Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali - le nostre politiche, le nostre economie, le nostre vite sono condizionate dal flusso di dati e da tecnologie che corrono più veloci della regolamentazione necessaria a garantirne uno sviluppo sostenibile. Riteniamo dunque essenziale porre al centro del G7 Privacy, la libera e responsabile circolazione dei dati, le tecnologie emergenti, l’attuazione di una cooperazione internazionale che miri a stabilire nuove regole di ingaggio a livello globale per garantire un’Innovazione sostenibile, inclusiva, equa e giusta, per tutti.”

 

Roma, 30 novembre 2023

2289a336-b0c3-4595-9213-71a483e076b6
0d47f92d-e820-49e5-b746-46ec41121701

9/10/2024 - h 14,30  WORKSHOP  UNIVERSITA' DI  GIURISPRUDENZA di TORINO  E COREP

88266e2e-a9c4-483c-a051-759d56a77655

Interverrò da remoto al workshop intitolato " La sfida della transizione digitale nel settore pubblico: scenari, road map, responsabilità” , in occasione della presentazione del Master executive sulla transizione digitale e la compliance del Corep, con il patrocinio dell’Università di Torino.

 

LINK: PROGRAMMA https://corep.it/formazione/master-executive.html?view=article&id=225&catid=9

4-10-2024 TERAMO PRIVACY TOUR
alle ore 11.15 -  interverrò sul tema " Uso consapevole del digitale"  in una tappa del Privacy Tour.
LINK: 
Privacy Tour 2024 - Garante Privacy (gpdp.it)

Lo spirito dell’iniziativa

 

Viviamo nella società dei dati. La nostra vita da cittadini, utenti e consumatori, i nostri diritti, le nostre libertà, i nostri rapporti con le amministrazioni e con i protagonisti del mercato dipende e dipenderà sempre di più dai dati personali che condividiamo, cediamo, utilizziamo per accedere a ogni genere di servizio, specie digitale.

 

Eppure del valore dei dati nella dimensione del mercato, in quella sociale e in quella politica si parla pochissimo e sappiamo pochissimo.

 

Ma è fuor di dubbio che nelle grandi città e al nord se ne parli molto di più che nelle piccole e nel sud.

 

È uno stato di cose preoccupante che rischia di fare del digitale, della tecnologia e dell’innovazione anziché strumenti di inclusione, strumenti di discriminazione perché, naturalmente, chi ne sa di meno o non ne sa nulla non riesce e non riuscirà a cogliere le straordinarie opportunità che il futuro porta con sé e, al contrario, rischia di restare esposto, più di chi sa di più, a ogni genere di rischio e effetto collaterale.

 

Bisogna, quindi, portare i temi del valore dei dati, dell’educazione al digitale e all’uso consapevole delle nuove applicazioni tecnologiche a cominciare dall’intelligenza artificiale, nei centri più piccoli e al Sud.

8eb62e9c-48bf-48d1-a894-b0e50ecfa059
4552524c-2f71-4859-a4c5-812a1a29d25b

1°/10/2024 - 10° congresso internazionale ASSO DPO _ Milano 

Il mio intervento h. 10:20 | 10:40 DPO 2.0

 

LINK PROGRAMMA:  

 

Congresso annuale ASSO DPO - Programma

 

Il video del mio intervento:  https://youtu.be/S03YReGXnKo

b2a81beb-7e6e-415b-a477-95cb3709ad75
3642f929-bced-4f06-9d7f-c2275587f8bb

23-09-2024
Intervento al "Convegno AI HACKATHON "
Regione Piemonte - h. 14.30-18.00

PROGRAMMA ; AI Hackaton - Azienda Zero

66a9c579-b96e-4d52-8de2-51f18b0d08ac

21-09-2024 Intervento (da remoto)  alla
LAW SUMMER SCHOOL 2024 dell'Università del Sannio.
LE NUOVE FRONTIERE DEL DIRITTO . Criminalità organizzata, intelligenza artificiale, ambiente e neuroscienze.

PROGRAMMA: Locandina (unisannio.it)

e7f2c6fd-dfe4-4807-a03d-3729977b2a61

21-09-2024 Riccione

LINK e PROGRAMMA: 2024_WORKSHOP_CS6 - Le Giornate di Polizia Locale (legiornatedellapolizialocale.it)Sfoglia tutto il programma dell'evento:

43° ed. Convegno di Polizia Locale Programma (maggioli.digital)

ab44dafc-5b6d-4ad4-a892-619407f17f7a

31/07/2024

 

PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "Il grande gioco" di Angelo Deiana

 

PER INFORMAZIONI: https://www.radioparlamentare.it/

Il salotto consapevole di Radio Parlamentare ospita la presentazione del libro "Il grande gioco". In studio l'autore Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni, e Agostino Ghiglia, componente dell' Autorità Garante per la produzione dei dati personali. Conduce Cristina Del Tutto, direttore di Radio Parlamentare.

bd8ed02d-b749-4d54-9d88-71dfe4fad0e2

LA CYBERSICUREZZA AI TEMPI DELL'IA
25 /07/2024 ROMA

link:  "LA CYBERSICUREZZA AI TEMPI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE" - Confassociazioni

a3f689be-bcf7-4920-be4a-f987ea63493b

PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE ALLA CAMERA DEI DEPUTATI- 3/07/2024

Il Garante privacy presenta la Relazione annuale. Il 3 luglio alla Camera... - Garante Privacy  link:  RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ 2023 - Sintesi per la stampa e documenti - Garante Privacy

91f3cfc1-eb8f-4418-a5a8-068552e4902b
1daef55b-52f0-4070-8e47-7b13db6a24db

10 anni di Confassociazioni Roma 2-07-2024

Un Onore essere premiato in occasione dei Summer Awards per i 10 anni di CONFASSOCIAZIONI . Grazie al Presidente Angelo Deiana e all’Amico Paolo Righi. Autorità Garante per la protezione dei dati personali 

IL MIO INTERVENTO   ALLA PRESENTAZIONE  DEL VOLUME "La regolazione europea della società digitale" dei Prof. Pizzetti, Calzolaio, Iannuzzi, Orofino BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, 1/07/2024

06b11ab8-10e4-4f96-94ac-b9299ac6c7d8

PRESENTAZIONE VOLUME "La regolazione europea della società digitale" dei Prof. Pizzetti, Calzolaio, Iannuzzi, Orofino

LUNEDÌ 1/07/2024 SALA DEL REFETTORIO CAMERA DEI DEPUTATI, H- 17.00-19.00-ROMA

Il mio intervento:  https://youtu.be/It3iI9W-BP8

Video Intervista 26-06-2024- Roma

Videointervista  in occasione del "NEXT Corporate Summer Party", in cui è stato presentato il  Gruppo editoriale, composto dalle tre testate Key4biz, Cybersecurity Italia, EnergiaItaliaNews. L'evento si è tenuto presso Casina Valadier a Roma  il 26 giugno 2024.

L'intelligenza artificiale a processo: machina delinquere potest?
Lunedì 24/06/2024- Milano
Link:  Ciclo di Diritto Penale | “L’intelligenza artificiale a processo: Machina delinquere potest?” – Borgogna (centrostudiborgogna.it)
LINK  registrazione intervento:
Ciclo di Diritto Penale | “L’intelligenza artificiale a processo: Machina delinquere potest?” (youtube.com)

1efbe982-c323-4730-8e7a-b424b6ca858d

L'incontro dal titolo “L’intelligenza artificiale a processo: Machina delinquere potest?”, in programma lunedì 24 giugno 2024, presso la sede del “Centro Studi Borgogna”, in via Borgogna 5, Milano, affronterà il delicato tema dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel processo penale. L’incontro sarà moderato da Marco Cipriano, Direttore Osservatori CSB, e vedrà partecipare, in qualità di Relatori: Alessandro del Ninno, Partner FIVERS Studio Legale e Tributario, titolare delle Cattedre di Informatica Giuridica (LABGP2) e IA Machine Learning & Diritto (LABGP4) presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma, Agostino Ghiglia, Membro del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali presso Autorità Garante per la protezione dei dati personali e Guido Camera, Avvocato Penalista, Studio Legale Guido Camera.

L'innovazione nel sistema sanitario nazionale
Venerdì 21/06/2024 h. 9.00- CERNOBBIO-Como
Interverrò al WORKSHOP  : 
LA TECNOLOGIA DIGITALE ITALIANA COME PRIMATO IN EUROPA E L'USO DEL DATO CLINICO DEMATERIALIZZATO :
DALL'INTELLIGENZA  ARTIFICIALE, ALLA TELEMEDICINA , AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO 2.0 CON L'ECOSISTEMA DATI SANITARI Modera : Maria Immacolata Cammarota. 
link Programma:  

 Programma_innovazione_como_mobile12.pdf (innovazione-fse.it)

cc858425-fc88-4c9e-8148-911eb55e9502

One Trust day
Mercoledì 12/06/2024
 Link:   OneTrust Italia Day | Resources | OneTrust     

L’evento si terrà il 12 giugno presso il prestigioso Westin Palace Milano e sarà presidiato da ospiti d’onore. Tra gli ospiti d’onore già confermati che condivideranno contenuti di rilievo: Isabella Mazzeo, Ads Privacy, Data & Measurement Lead a Google; Massimiliano Pappalardo, Socio fondatore di AIRIA (Associazione Regolazione Intelligenza Artificiale) e Partner a Ughi e Nunziante; Luca Miglia, Corporate Privacy & Compliance Manager a Amplifon; Nunzio Bucello, CISO a Sara Assicurazioni; Samantha Trama, Riccardo Raspadori e Mauro Russo, esperti GRC, NIS-2 e Thrid Party Management a PwC; Matteo Colombo, Presidente di ASSO DPO e CEO di Labor Project; il Dott. Agostino Ghiglia, Membro del Collegio del Garante per la Protezione dei dati personali; Rosario Imperiali d'Afflitto, Avvocato dei dati e Founder House of Data Imperiali; Alberto Nicolai, Senior Manager Data&Privacy a Deloitte; Marco Barone, Principal Privacy Counsel a OneTrust; e tanti altri.

a375365c-190c-43cc-849b-c8972c4531fe
8625e593-0a84-49f4-8412-eca946728ded

Verso il G7: IA tra rischi e opportunità
martedì 11/06/2024

Convegno promosso da #GiornalisteItaliane a cui parteciperò assieme a tanti autorevoli relatori tra cui il Ministro #Gennaro Sangiuliano, i Sottosegretari di Stato #AlfredoMantovano e Alberto Barachini e Paolo Benanti Consigliere del Santo Padre sui temi dell’IA. Grazie alla Presidente dell’Associazione #PaolaFerrazzoli e a Maria Antonietta Spadorcia per l’invito e a #AnnalisaBruchi per la moderazione del Panel.

Autorità Garante per la protezione dei dati personali#privacy#IA#AI#G7

Video dell'intervento dell'11/06/2024

VERSO IL G7: IA TRA RISCHI E OPPORTUNITA'

1c9b6d09-1778-4fe5-ab5e-d645f22a884a
d7688e2e-d226-4e5f-9bc2-4948eb45ae52

Privacy Simposium
mercoledì 12-06-2024  h.10.00
LINK:  Home Page - Simposio sulla privacy (privacysymposium.org)

093ab16f-d12c-459b-bafe-2d154d659fc8

Con oltre 300 autorità ed esperti che condividono i loro punti di vista, il PRIVACY SYMPOSIUM offre un luogo in cui i professionisti della protezione dei dati, gli esperti, le autorità e i ricercatori possono incontrarsi e discutere. Interverrò nella prima sessione per parlare di 

Privacy policy o privacy politics?

Privacy Day Forum 2024
venerdì 7 giugno 2024 ore 9.30
   
Parteciperò   con un intervento  su  ETICA  E  RESPONSABILITÀ SOCIALE  PER  LE  NUOVE  TECNOLOGIE  AL  S ERVIZIO   DELL’ UOMO
LINK: Privacy Day Forum 2024-Agenda - Federprivacy

ec3e23d2-6170-4739-ae8b-0d53046d7ff4

Il Privacy Day Forum, è l'evento annuale di riferimento promosso da Federprivacy per Data Protection Officer, Privacy Officer, Consulenti Privacy, Avvocati, Giuristi d'impresa, CISO, Security Manager, Data Manager, responsabili della protezione dei dati personali, Amministratori di Sistema, Consulenti del Lavoro, dirigenti d'azienda, auditor, e tutti gli altri professionisti e le figure aziendali che quotidianamente sono coinvolti dalle tematiche della privacy e della protezione dei dati sia nelle organizzazioni private che nella pubblica amministrazione.

 

Con più di 10.000 partecipanti in nove edizioni, nel 2024 il Privacy Day Forum dà l'appuntamento agli addetti ai lavori per venerdì 7 giugno al Centro Congressi & Fiere di Arezzo.

d7d14f5e-a007-425f-8ee5-6a98ec77fe96

L'IA e la protezione dei dati personali
Lunedì  3/06/2024 dalle 14.30 alle 17.00 presso la sede dell'API di Novara

Introduce Avv. ELISABETTA LOMBI, consigliere dell’Ordine di Novara

Modera Avv. Massimo Giordano del foro di Novara

Società tecnologica tra educazione digitale e discriminazione

WEBINAR- lunedì 3 giugno 2024 ore 17

https://www.youtube.com/live/GEuqmpGnuQs?feature=shared

 

LINK: https://www.consiglio.regione.toscana.it/biblioteca/default.aspx?idc=61&nome=educazione-digitale-discriminazione

 

3° appuntamento della sesta edizione del ciclo #Internet&Diritto. Il futuro in biblioteca 2024.

Con l'occasione si terrà la presentazione del libro “Educazione civica digitale. Abbecedario essenziale” di Agostino Ghiglia, Apogeo education, Maggioli editore, 2023”.

Un vocabolario minimo per comprendere meglio la terminologia che sta modificando il nostro linguaggio quotidiano (smartphone, assistenti vocali, chatbot, motori di ricerca).
Questo libro rappresenta un’esigenza o, meglio, un’urgenza: che l’educazione civica digitale diventi, realmente e velocemente, una materia obbligatoria fin dalla scuola primaria, affinché i “nativi digitali” non sappiano solo usare gli strumenti del loro futuro ma possano farlo in maniera consapevole, cosciente, educata.

 

Intervengono:
Agostino Ghiglia, Componente del Garante per la protezione dei dati personali
Federica Meta, giornalista CorCom
Modera:
Fernanda Faini, ricercatrice e docente Università Telematica Pegaso

 

Il webinar si può seguire dalla pagina Facebook del Consiglio regionale della Toscana e dal canale YouTube della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo.

LINK: STRALCIO INTERVENTO SU YOUTUBE: 

06707365-a74c-4eb7-bb44-52a2d8876447

Video

Alcuni video dei miei interventi. Potete trovare altro materiale su il mio canale You Tube https://www.youtube.com/@AgostinoGhiglia-lg4cw

Nuove frontiere del Governo di Istituzioni e pubbliche amministrazioni 

WORKSHOP UNIVERSITA' DI PAVIA- dipartimento di Scienze politiche e sociali 
giovedì 30/05/2024- ore 16.00 
 
LINK:  Workshop - Nuove Frontiere del Governo di Istituzioni e Pubbliche Amministrazioni" fissato il 30 Maggio 2024 ore 16 in presenza presso l'Aula Grande. | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (unipv.it)

presso l’Aula Grande del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia
parteciperò al  Workshop “Nuove frontiere del Governo di Istituzioni e Pubbliche Amministrazioni”, con il quale verrà presentato il Corso di Laurea magistrale in Governo e Politiche Pubbliche (GPP) per l’anno accademico 2024/2025.
L’evento, fruibile anche online, sarà introdotto dal Direttore di Dipartimento Prof.ssa Silvia Figini e dall’ex Magnifico Rettore Prof. Fabio Rugge e vedrà la partecipazione di un ricchissimo e qualificato panel di ospiti che ricoprono posizioni apicali nei settori pubblico e privato.
I relatori si alterneranno con interventi molto dinamici (di 10/15 minuti) volti ad illustrare agli studenti, grazie alla competenza maturata nella loro consolidata e considerevole esperienza professionale, le motivazioni per le quali immatricolarsi in un corso di laurea come GPP che, grazie alla sua offerta formativa caratterizzante e alla capacità di formare figure professionali di frontiera, offre agli studenti molteplici possibilità in termini di sbocchi professionali nei settori pubblico e privato. Sarà quindi l’occasione per comprendere come sta cambiando il mondo della pubblica amministrazione e quali sono le competenze necessarie per lavorare nel settore pubblico, ma anche per delineare i profili professionali di cui necessita il settore privato nella sua collaborazione e dimensione relazionale con la pubblica amministrazione.
Nell’ambito del Workshop, verrà presentato anche il nuovo volto che assumerà il Corso di Laurea a partire dall’anno accademico 2025/2026 nell’ambito di un progetto sperimentale che lo colloca quale unicum nel panorama formativo di Ateneo, ponendolo al passo con le esigenze professionali delle amministrazioni del futuro ed aprendosi ulteriormente alla partecipazione dei pubblici dipendenti nonché alla costruttiva “contaminazione” con le stesse pubbliche amministrazioni, le quali saranno coinvolte attivamente nella strutturazione dei programmi di esame e dell’offerta formativa.
Anche per queste ragioni, nell’evento si toccherà il tema dell’adeguamento tecnologico e dell’innovazione digitale in relazione al cambiamento organizzativo della pubblica amministrazione, due aspetti su cui si concentrerà la nuova offerta formativa del corso di laurea, tanto per i contenuti proposti quanto per le modalità di erogazione delle attività formative.
L’incontro sarà moderato dal prof. Alessandro Venturi, Responsabile del Corso di laurea.

89647103-1c78-41e4-9cc4-b6f90de67a22

GTalk: diritti e tutela dei ragazzi nel mondo digitale
giovedì 30 maggio 2024 - PARMA

LINK  PROGRAMMA: Diritti nel web - GTalk

 

La trasformazione digitale ha radicalmente impattato sulle nostre abitudini: per buona parte della nostra giornata siamo connessi per lavoro, per svago, per orientare decisioni e acquisti.

 

Tv, telefoni e computer sono porte aperte su un’infinità di contenuti e opportunità che possono generare difficoltà e problemi seri, se questi strumenti sono nelle mani di bambini e minori senza istruzioni per l’uso.

 

Deficit dell’attenzione, cyberbullismo, adescamento, disinformazione, isolamento e frustrazione sono alcune delle conseguenze che un uso fuori controllo della rete può generare sui minori.

 

Parliamo quindi dei diritti – dei nostri ragazzi di essere tutelati e protetti – e parliamo di doveri – quelli delle istituzioni, dei player del mondo del digitale, delle aziende e della famiglia che devono contribuire alla tutela e a un corretto approccio comunicativo ed educativo.

29deec47-2f22-40f7-98d7-a278d9d81144

Interrò con l' Avv. Andrea Palumbo al BECONNECTED DAY
Educazione Civica digitale per l'era dell'AI

giovedì 30 maggio 2024 DA REMOTO h. 16,20
LINK PROGRAMMA : SESSIONS | BeConnected day

e749fdf7-1676-46b7-8374-1025052d12fb

Intelligenza artificiale: regolamentazione
ed 
implicazioni nel diritto e nella pratica

mercoledì 22 maggio 2024 - Roma

7e309fb7-112e-40b6-8bde-313cc1d0b705

LINK: PROGRAMMA.pdf (aigi.it)

 

Partecipo all'evento organizzato dallo Studio Eversheds Sutherland  sull’intelligenza artificiale dal titolo “Intelligenza artificiale: regolamentazione ed implicazioni nel diritto e nella pratica” .

 

Im mio intervento, con illustri relatori, al PANEL : Lo stato dell'arte: regolamentazione europea  ed obiettivi di policy.

 

Evento organizzato con il patrocinio AIGI – Associazione Italiana Giuristi d’impresa.

CUSTOMER CENTRITY 
Comunicare con i consumatori in tempo di crisi
martedì 21 maggio 2024- Roma

LINK PROGRAMMA: Customer Centricity 2024 (consumatori.it)

 

Interverrò al tavolo  FOCUS "DIGITALE"

 

I protagonisti saranno: rappresentanti di istituzioni, imprese e comunicazione divisi in quattro tavoli tematici (alimentazione, digitale, energia e mobilità) alla ricerca di soluzioni concrete in merito alle problematiche che interessano il quotidiano del consumatore.

 

Il tema di quest’anno verterà intorno ala parola crisi nel senso etimologico del termine, derivante dal greco krisis (κρίσις) che significa “scelta, separazione, giudizio”. Siamo infatti convinti che non si tratti più soltanto di un'”era di cambiamento”, ma di un vero e proprio “cambiamento di un’era”, giocando con le parole e facendo riferimento ai continui momenti di svolta, in tutti i campi, che stiamo vivendo.

1f94d188-28cd-48cb-82ec-2b0cea5d18ce
d5ee1d29-bd4b-485e-af57-d99d0a475a15
8b53efe5-4f45-42a0-a5de-d1ab933360bf
f09f81e8-b8ee-4566-8cef-e15d59cbe103

DATA PROTECTION FORUM 2024
Venerdì 10 maggio 2024
LINK: 

DATA PROTECTION FORUM 2024 | Treviso | Veneto

RIVOLUZIONE CULTURALE DELL'ERA DIGITALE. L'IMPORTANZA DELL'EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE.

Intelligenza Artificiale: prospettive europee e opportunità per le imprese

LINK EVENTO

Intelligenza Artificiale: prospettive europee e opportunità per le imprese - Confindustria Piemonte


Data Protection Forum 2024 è un seminario gratuito, esclusivamente su invito e a numero chiuso che vuole rivolgersi in modo chiaro, pratico e concreto, senza tecnicismi, a imprenditrici, imprenditori e manager d'impresa.
La protezione dei dati è infatti un tema multidisciplinare che influenza la capacità di un’azienda di generare profitto. Questo perché nella gestione dei dati ci sono grandi opportunità da parte delle aziende ma anche enormi pericoli e l’applicazione non corretta di normative quali il GDPR può creare di fatto un blocco delle attività dell’impresa con ripercussioni sia a livello di fatturato, sia a livello di reputazione.

Il Forum nasce proprio per aumentare la consapevolezza delle imprese verso questi rischi, per far capire agli imprenditori, imprenditrici e manager con un linguaggio non specialistico, i rischi che corrono e il valore delle loro aziende in funzione dell’attenzione al rischio al fine di evitare problemi e sanzioni nonché danni economici e d’immagine.

Il seminario vedrà la partecipazione di autorità e istituzioni del settore della protezione dei dati, oltre alla presentazione del caso di un'importante azienda del territorio che ha subito una violazione dei dati.

Martedì 7/05/2024 

10.00 >12.00
Aula Magna dell’IC Virgilio
Via Giulia n. 25 - Roma

SALUTI ISTITUZIONALI

Alessio Santagati

Dirigente Scolastico IC Virgilio di Roma

Gianfrancesco Fidone

Università di Roma Sapienza facoltà di Giurisprudenza

Presidente del Consiglio di Istituto del I.C. Virgilio


LECTIO MAGISTRALIS

RIVOLUZIONE CULTURALE RAPPRESENTATA

DALL’ERA DIGITALE ED IMPORTANZA DI UNA

EDUCAZIONE DIGITALE

Agostino Ghiglia

componente del Garante per la protezione dei dati personali ed autore del libro “Educazione civica digitale - Abbecedario essenziale”

DIALOGO

Dina Giuseppetti

Educatrice professionale socio-pedagogica

Counselor dell'età evolutiva, Assessorato alla Scuola,

Formazione e Lavoro Roma Capitale

MODERA

Claudia Sorrenti

avvocato

CONCLUDONO

LA LEGALITA’

Antonella Pirolli ed I ragazzi della I A

Professoressa dell’IC Virgilio

“IL FUMETTO”

I ragazzi delle I A B C D presentano il progetto

LA BANDA MUSICALE

Alessandra Scaringella

Professoressa dell’IC Virgilio

Mercoledì 8 maggio 2024

 

Confindustria Piemonte, partner della rete Enterprise Europe Network, organizza in data 8 maggio 2024 - in collaborazione con Anitec-Assinform, Fondazione Piemonte Innova e Digital Innovation Hub Piemonte - presso Intesa Sanpaolo Innovation Center, l’evento “Intelligenza Artificiale: prospettive europee e opportunità per le imprese”.

 

Il convegno intende trarre spunto dall’Artificial Intelligence Act – Regolamento per la definizione di un Approccio Europeo all’Intelligenza Artificiale, per inquadrare l’orientamento politico-strategico e regolamentativo dell’Unione Europea sul tema e analizzare le possibili ricadute del provvedimento sugli operatori del settore e sul sistema produttivo.

 

Attenzionando le filiere prioritarie del Piemonte e le iniziative degli enti locali che ne supportano il percorso di digitalizzazione, l’evento promuove una conoscenza operativa, oltre che teorica, degli strumenti e delle competenze di cui il nostro territorio dispone in materia di innovazione, con particolare riguardo all’IA.

 

Per partecipare, è necessario registrarsi al seguente link - confermeremo la partecipazione in presenza entro il 24 aprile.

 

Per maggiori informazioni scrivere a eventi@confindustria.piemonte.it

9a86801b-1443-4e60-9415-0bca396c065f
6fce2257-f0d4-4775-ad57-088117103041

Cybersecurity Summit


 Martedì 16 aprile 2024 

"Prospettive e Applicazioni per i nuovi asset tra Cybersicurezza, Difesa Energetica e Aerospace".



Cybersecurity Innovation Summit è l’appuntamento nazionale di approfondimento per un confronto tra i massimi esperti del tema e i principali rappresentanti delle istituzioni, dell’imprenditoria e della formazione per delineare lo stato di avanzamento del mercato in materia di sicurezza delle informazioni e cyber risk, degli strumenti e dell’organizzazione adottati e da adottare per affrontare le sfide odierne, oramai quotidiane.

Presentazione
Corso GDPR
CAMPUS LUIGI EINAUDI Torino

Lunedì 22 aprile 2024

Interverrò alla tavola rotonda presso l'aula Magna del Campus Luigi Einaudi sulla Protezione dei Dati personali e la transizione digitale. Interverranno fra gli altri, il Prof. Sergio Foà, il Prof. Francesco Pizzetti, l'Avv. Laura Marengo , l'Ing. saccà e l'avv. Mauro Alovisio.

SPRING CONFERENCE
13-16 maggio 2024 

 link:  CONFERENZA DI PRIMAVERA 2024 - Conferenza di primavera (dpaspringconference.org)

724e162b-4ae6-46aa-bd23-e101af8064a0

La "Conferenza di primavera" è l'incontro annuale di tutte le autorità di protezione dei dati negli Stati europei, sia all'interno che all'esterno del SEE. Ogni anno, un membro eterogeneo della Conferenza prende l'iniziativa nell'ospitare questo evento fondamentale.

PRIVACY TOUR 2024
MESSINA- 12/04/2024
LINK: Parte da Messina la prima tappa del “Privacy Tour 2024”. L’evento... - Garante Privacy
Sul mio canale you tube puoi vedere l'intervento
Qui una breve sintesi :

Educazione civica digitale per l'era dell’AI Intervento di Agostino Ghiglia Componente del Garante per la protezione dei dati personali La nostra realtà è sempre più sdoppiata fra realtà fisica e realtà digitale. Questa seconda dimensione è oggi addirittura più esposta e vulnerabile di quella fisica. Il confine fra i due contesti (reale e digitale) diventa sempre più labile, viviamo nel limbo dell'onlife, connessi anywhere e anytime. In ogni momento della giornata, disseminiamo ovunque i nostri dati che sono l’oro del nostro tempo, il platino che muove l’economia digitale e talvolta la linfa che orienta le scelte politiche ed economiche globali. "Andare in rete senza consapevolezza, ancor più nell’era intelligenza generativa, significa disseminare i dati ovunque e perderne completamente il controllo, senza sapere come verranno usati”. E’ quindi estremamente importante il tema scelto dal Privacy Tour 2024 che intende promuovere proprio i temi della protezione dei dati e dell’uso consapevole delle tecnologie per scongiurare i pericoli che tutti noi affrontiamo nei contesti digitali: manipolazione di immagini, furto d’identità, violazione della privacy, cyberbullismo, digital addiction, revenge porn, disinformazione, polarizzazione delle opinioni determinata dalle leggi degli algoritmi. Per le piattaforme e per i social, il prodotto siamo noi, i nostri dati personali, trattabili, fruibili, manipolabili, vendibili innumerevoli volte per un numero infinito di usi (abusi) diversi. Per tali motivi, chi ha davvero a cuore i propri dati deve: conoscere, capire scegliere. Solo cosi noi e la tribù dei nostri gemellini digitali saremo liberi e coscienti di vivere la nostra vita, anche digitale perché la privacy, nell’Iperstoria, è la prima forma di libertà e di difesa del libero arbitrio. Da qui l’urgenza dell’educazione civica digitale fin dalla scuola primaria

931e1b62-cf08-438a-b368-81e8dbcb9bc6

Gallery:  un po' di foto della mia attività istituzionale

© Copyright 2024 Agostino Ghiglia. 
Tutti i diritti riservati. 

www.ghiglia.it


twitter
instagram
linkedin
youtube