© Copyright 2024 Agostino Ghiglia. 
Tutti i diritti riservati. 

www.ghiglia.it


twitter
instagram
linkedin
youtube

www.ghiglia.it

Consigli di lettura

Agostino Ghiglia
con la collaborazione
di  Alessandra Genisio  e  Silvia  Sequi

EDUCAZIONE CIVICA DIGITALE.
Abbecedario essenziale
Collana Apogeo Education,  MAGGIOLI EDITORE
luglio 2023
Link per saperne di più:
https://www.ibs.it/educazione-civica-digitale-abbecedario-essenziale-libro-agostino-ghiglia/e/978889...

5a81853f-fd29-4258-944f-720f361d3b13

Un vocabolario minimo per comprendere meglio la terminologia che sta modificando il nostro linguaggio quotidiano (smartphone, assistenti vocali, chatbot, motori di ricerca). Un manuale facile di alfabetizzazione digitale, una risposta a un bisogno, più o meno consapevole, che c’è in ognuno di noi: capire di più. Un abbecedario per accompagnarci a capire meglio la Rivoluzione tecnologica, la nuova scoperta del fuoco della nostra era: l’era digitale. Una guida per l’alfabetizzazione mediatica (media literacy), ossia una via per riuscire ad avvicinarsi e ad analizzare meglio le basi dei nuovi linguaggi dei media e della comunicazione del terzo millennio. Questo libro rappresenta, infine, un’esigenza o, meglio, un’urgenza: che l’educazione civica digitale diventi, realmente e velocemente, una materia obbligatoria fin dalla scuola primaria, affinché i “nativi digitali” non sappiano solo usare gli strumenti del loro futuro ma possano farlo in maniera consapevole, cosciente, educata.

Agostino GHIGLIA
e   Massimo MISSIROLI

L'ABC DI DIGITOPOLI 

ed. DIGITALE- pubblicato il 22/04/2024
LINK per saperne di più: 
L'ABC DI DIGITOPOLI: Il tuo primo dizionario del mondo digitale eBook : Ghiglia, Agostino, Missiroli, Massimo: Amazon.it: Kindle Store

c692e78d-3c6a-45fa-90a8-a0fded58a232

Ecco la lavagna di domani: L'ABC di Digitopoli".

Una mappa indispensabile per esplorare la giungla dell’età digitale, pensata per tutti, dai piccoli esploratori curiosi ai nonni avventurosi, fino ai tecnosauri over 90 ancora desiderosi di scoprire cosa c’è oltre la foresta.

In questo viaggio di fantasia umana e digitale, vi divertirete con il linguaggio di un mondo parallelo che si intreccia sempre più con la nostro vita quotidiana : la magia degli "avatar" la lotta contro il "cyberbullismo", passando per i misteriosi “algoritmi" e l'incanto della "realtà aumentata".

Spiegazioni semplici, esempi e illustrazioni vivaci, "L'ABC di Digitopoli" non é solo un libro: è la scoperta del futuro, un po’ fiaba e molta realtà; una bussola per orientarsi nell'infinito universo digitale.

Esploratori e nonni, genitori o inconsapevoli abitanti del modo digitale, preparatevi a una lettura che accenderà la vostra immaginazione, stimolerà la vostra curiosità e vi fornirà qualche strumento per diventare dei bravi e consapevoli cittadini di Digitopoli.

Che l’avventura abbia inizio…!

A,B,C…

Assolutamente consigliati:

I MIEI CONSIGLI ed. n. 02- 2025
Guido Scorza-  prefazione di Massimo Chiriatti
" Diario di un chatbot sentimentale"
Luiss University Press, marzo 2025

279dcc62-6d13-41fc-a4d8-c4e706c9c683

Diario di un chatbot sentimentale - Guido Scorza, Massimo Chiriatti - eBook - Mondadori Store Ti fideresti di un amico che non esiste? Ti piacerebbe se i tuoi cari scomparsi continuassero a parlarti per mezzo di una chat? Saresti disposto a donare il tuo cuore a una macchina capace di imitare perfettamente l'amore? Quelle che, fino a ieri, potevano sembrare domande adatte a un romanzo di fantascienza, sono questioni che diventano oggi sempre più attuali sia dal punto di vista etico che giuridico. Diario di un chatbot sentimentale ci guida attraverso una rivoluzione tecnologica che sta trasformando il nostro modo di comunicare, amare, affrontare il lutto e persino confidare i nostri pensieri più intimi a un'intelligenza artificiale, quasi fosse un amico, un terapeuta o un confidente. Dai pionieristici esperimenti con il chatbot Eliza fino ai più moderni modelli di linguaggio, il libro esplora le implicazioni di un mondo in cui chatbot sempre più sofisticati, acquisendo dati personali, simulano emozioni e guadagnano la nostra fiducia al punto da mettere in discussione il confine tra umano e artificiale. Ma siamo consapevoli di quello che accade? E quale prezzo siamo disposti a pagare? Soprattutto, chi controlla davvero queste voci digitali? Attraverso storie reali, testimonianze e un'analisi approfondita Guido Scorza, giurista esperto di privacy, svela i pericoli nascosti dietro l'illusione di una compagnia virtuale perfetta: dalla manipolazione emotiva alla dipendenza, dalla vulnerabilità dei dati alla mancanza di regolamentazione. Perché se i chatbot arrivano a conoscerci meglio di chiunque altro, chi ci proteggerà da loro?

I MIEI CONSIGLI ed. n. 01-2025

Raffaele Marascio , "Manuale di Sopravvivenza per la Privacy in Condominio" con prefazione di Agostino GHIGLIA.

Quest’opera, intitolata Manuale di Sopravvivenza per la Privacy in Condominio” nasce proprio con questa missione: essere una guida pratica e approfondita per aiutare gli amministratori di condominio a tutelare la privacy all’interno degli edifici sotto la loro gestione, con il doppio obiettivo di salvaguardare, da una parte, il fondamentale diritto alla riservatezza e, dall’altra, a prevenire tutti i rischi di pesanti sanzioni che la normativa GDPR impone in caso di irregolarità.

 

A firmare il libro è Raffaele Marascio, avvocato, esperto in diritto della privacy e diritto penale, e specializzato nell’analisi e nell’adeguamento normativo degli edifici residenziali in conformità alle nuove disposizioni legislative. 

 

È coordinatore del Centro Studi TUTELA, e supervisore della testata giornalistica “TUTELA Condomini”; collabora, inoltre, alla redazione di articoli su diverse testate giornalistiche di settore, tra cui NT+ CONDOMINIO de Il Sole 24 ore.

 

Il Manuale di Sopravvivenza per la Privacy in Condominio”, attraverso 223 pagine dense di casi pratici e consigli preziosi, è una vera e propria guida, utile a fornire risposte chiare, indicazioni operative e strategie efficaci, affinché ogni amministratore di condominio possa gestire con consapevolezza gli aspetti normativi legati alla protezione dei dati. 

 

Perché, garantire la privacy dei condomini, non è solo un obbligo di legge, ma è parte integrante del costante processo di formazione che deve contraddistinguere gli amministratori di condominio che esigono distinguersi, per poter essere all’altezza di quella professionalità indispensabile in un settore -quello della gestione immobiliare- in cui, la sfida della competizione si gioca, ormai, inevitabilmente, sul campo della qualità delle competenze. 

https://www.tutelacondomini.it/prodotto/manuale-di-sopravvivenza-per-la-privacy-in-condominio/

6dcaef7f-a1b0-484d-b225-7bfcf239fa3a

I MIEI CONSIGLI ed. n. 04-2024
a cura di Ginevra  Cerrina Feroni,  LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA,  Il Mulino editore ,  Studi e ricerche Cesifin 2024

LINK : Le nuove frontiere della medicina. Assetti istituzionali e gestione dei dati - Ginevra Cerrina Feroni - Libro - Il Mulino - Studi e ricerche Cesifin | IBS  Interrogarsi sul tema della salute e sulle sue prospettive, sotto la spinta irrefrenabile delle nuove tecnologie, è oggi diventato un imperativo, a maggior ragione dopo l'esperienza pandemica e alla luce del PNRR la cui digitalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale rappresenta una delle priorità maggiormente enfatizzate. Il volume affronta la tematica della medicina con una lettura poliedrica: dal quadro costituzionale delle competenze agli sviluppi del fascicolo sanitario elettronico; dal ripensamento della rete territoriale in termini di sussidiarietà e prossimità al paziente al machine learning a servizio del decisore politico chiamato ad allocare le risorse sanitarie in una prospettiva temporale di medio e lungo periodo; dalle nuove tecniche di diagnosi, terapia e vigilanza affidate a tecnologie intelligenti che assicurino prevenzione, personalizzazione e precisione delle cure ai nuovi modi di concepire il rapporto medico-paziente. In una società dove la tecnologia cambia tutto molto velocemente, ci si deve interrogare sul diritto alla salute nell'ottica della massima tutela della persona, come corpo fisico, ma anche come corpo digitale. Ciò, soprattutto, considerato l'impatto che il processo di digitalizzazione della sanità sta producendo sulla disciplina della protezione dei dati personali, e proprio su quelli «particolari», un tempo si sarebbe detto «sensibili», quali sono i dati relativi alla salute. Ecco perché ogni evoluzione di questo processo non potrà e non dovrà deflettere rispetto ad un postulato, ovvero che la tecnologia deve essere attentamente governata affinché sia posta sempre al servizio dell'uomo e mai viceversa. Il volume tiene conto di tutti gli ultimi aggiornamenti normativi in tema di fascicolo sanitario elettronico.
Trovate il mio contributo dal titolo "La pandemia tra rischi e opportunità" nella seconda parte del volume.

2f055c51-6f31-4b79-b487-fb3fbb955425

I MIEI CONSIGLI ed. n. 03-2024

Franco PIZZETTI,  
"LA REGOLAZIONE EUROPEA DELLA SOCIETA' DIGITALE",  
con Simone Calzolaio, Antonio Iannuzzi, Erik Longo, Marco Orofino, Giappichelli editore, aprile 2024
LINK: La regolazione europea della società digit - PIZZETTI FRANCO,OROFINO MARCO, | Giappichelli

Nel contesto in rapida evoluzione della società digitale, la regolazione europea emerge come un riferimento essenziale per studiosi ed operatori del diritto. Il Volume contiene analisi puntuali di Regolamenti e Direttive adottati dall’UE, nel corso degli ultimi tre anni (Data Governance Act e Data Act, NIS 1 e NIS 2, Digital Service Act e Digital Market Act), in attuazione del cd. Decennio Digitale Europeo 2020-2030 così come di alcuni temi trasversali, quali quello delle fonti del diritto utilizzate per la disciplina della società digitale, quello dell’approccio risk-based e quello dell’evoluzione delle Autorità indipendenti e di governo. Gli Autori mettono in luce che le normative oggetto di indagine vogliono contribuire, sulla scia del GDPR ed con l’IA ACT sullo sfondo, a definire un modello europeo di società digitale capace di perseguire contemporaneamente due obiettivi: quello essenziale di garantire l’esistenza del mercato unico digitale, e quindi un futuro all’UE; e quello politico di rappresentare una fonte di ispirazione e una guida per altri soggetti che debbano disciplinare il trattamento dei dati nella società digitale e garantire i diritti fondamentali online. Questo libro si propone, quindi, come una guida affidabile per coloro che cercano di comprendere la complessa rete normativa che regola il trattamento dei dati nell’attuale realtà europea. Inoltre, gli Autori sono tutti titolari di corsi universitari in materia di trattamento dei dati nella società digitale e, quindi, i saggi qui raccolti hanno anche una dichiarata finalità formativa.

23b85ac2-0574-4c93-92cf-4c6f2aeaf732

I MIEI CONSIGLI ed. n. 02-2024

Licia CRISTIANO, 

"SUPREMAZIA INFORMATIVA: Internet of Things e le nuove sfide per l'intelligence "

(Italian Edition) Paperback 

 22 May 2024

LINK: SUPREMAZIA INFORMATIVA: Internet of Things e le nuove sfide per l'intelligence (Italian Edition) : Cristiano, Licia: Amazon.sg: Books 

Il volume esamina l'impatto rivoluzionario della digitalizzazione, fenomeno che ha riscritto nuove geografie nel nostro modo di vivere e comunicare. L'espansione dell'Internet of Things (IoT) emerge come logica prosecuzione di tale processo che ha trasformato oggetti quotidiani in nodi di una rete capillare, fonti inesauribili di dati. Questo cambiamento non solo ha disegnato una nuova era tecnologica ma ha altresì impresso un segno indelebile sul tessuto sociale, etico e di sicurezza, ribaltando la nostra interazione col mondo digitale: ciò che, un tempo, era un'attività distinta è divenuta una realtà pervasiva, una presenza costante in ogni sfaccettatura della nostra esistenza.

Il testo esplora altresì il dominio dell'IoT nelle sue molteplici declinazioni, dalle origini alle sue applicazioni, senza trascurare i rischi connessi. Una particolare attenzione è rivolta alla sicurezza informatica e alla tutela dei dati personali, con un focus incisivo sulle auto connesse, i dati raccolti e le loro implicazioni per la privacy degli individui. Emergono questioni di consenso per l'elaborazione di tali dati, con una chiamata alla chiarezza e all'inequivocabilità in linea con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD).

Il volume indaga anche il modo in cui le grandi corporazioni raccolgono dati attraverso meccanismi di consenso complessi e opachi, sfruttando la dipendenza degli utenti dai servizi digitali. Si esplora altresì l'inquietante intersezione tra IoT e il dark web, ove l'hacking e la rete Tor mettono a rischio la sicurezza, con i dati personali che diventano merce di scambio per usi illeciti. L'analisi si estende oltre il mero ambito tecnologico per toccare le più ampie implicazioni dell'IoT in termini di sorveglianza digitale e sovranità, con un'attenta disamina degli impatti sui diritti fondamentali e delle sfide poste alla sicurezza nazionale. Si riflette sulla transizione verso un autoritarismo digitale, con l'IoT che si rivela un doppio filo capace tanto di innovazione quanto di potenziale abuso.

Il volume non solo delinea come l'IoT stia ridefinendo il panorama della sicurezza e dell'intelligence, introducendo l'era del mineralismo digitale in cui i dati si configurano come risorse cruciali, ma propone altresì che le agenzie di intelligence rivedano le loro strategie per proteggere la sicurezza nazionale e difendere i valori democratici e i diritti fondamentali, fungendo da baluardi dell'autonomia decisionale e della libertà individuale. In un'epoca in cui si fa sempre più labile la distinzione tra informazione autentica e disinformazione, è fondamentale non sottovalutare la cosiddetta guerra ibrida o cognitiva. Le agenzie di intelligence, di fronte a tale scenario, sono incaricate di tutelare non solo la sicurezza tradizionale, ma anche l'integrità cognitiva delle masse. Devono promuovere il libero sviluppo di un pensiero critico robusto poiché l'IoT, sebbene sia una forza propulsiva di progresso, se usato impropriamente, può trasformarsi in uno strumento di sorveglianza invasiva e di manipolazione cognitiva. Le aziende che sviluppano tecnologie IoT amministrano volumi di dati che sfidano le capacità delle tradizionali agenzie di intelligence, offrendo nuove possibilità per monitorare comportamenti sia individuali sia collettivi. Questo contesto richiede, pertanto, una cooperazione serrata tra agenzie di intelligence, produttori di IoT e sviluppatori software, per assicurare che l'IoT continui a essere un vettore di avanzamento tecnologico e non diventi uno strumento di controllo di massa.

67cccc81-8a12-4a53-8c51-cdb380dce1b9

I MIEI CONSIGLI  ed. n. 01-2024

Guido Scorza
" Neuroverso. Il cervello è nudo.  Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà"
Mondadori Università, 2023

 

https://www.ibs.it/neuroverso-cervello-nudo-quale-impatto-libro-guido-scorza/e/9791220600934?inventoryId=511508278&queryId=8c0ff29947abba3c2f801211e45db3fa

Leonardo da Vinci diceva del cervello che è «il conservamento nascosto delli sensi umani che s’incontrano collo spirito in questa scatola del mistero». Ma che succede quando quella scatola del mistero si apre allo sguardo del mondo intero come sta ormai avvenendo? Il progresso neuroscientifico e neurotecnologico, naturalmente, offre straordinarie opportunità terapeutiche davanti alle quali, probabilmente, fino a poco tempo fa avremmo gridato al miracolo: persone che hanno perso le capacità di muoversi o comunicare possono letteralmente riconquistarle. Ma, al tempo stesso, i nostri pensieri inespressi, le nostre emozioni, persino i nostri sogni e il nostro inconscio diventano accessibili a chiunque sia interessato a conoscerli e, quel che forse è peggio, possono essere sovrascritti, modificati e manipolati per le ragioni più diverse: commerciali, politiche, sociali e culturali. Qual è il destino che ci aspetta nel neuroverso? Quali regole servono per orientare il futuro in una direzione sostenibile per l’intero genere umano, per la nostra società e per le nostre democrazie?

0dac6971-19e5-4bb6-81c8-965961cef57c

© Copyright 2024 Agostino Ghiglia. 
Tutti i diritti riservati. 

www.ghiglia.it


twitter
instagram
linkedin
youtube